Precedente
Successivo
SAFETYWEEK 2022
26 - 27 - 28 - 30 APRILE
Debutta a Milano la settimana dedicata alla Cultura della Sicurezza.
Un ricco carnet di appuntamenti in cui istituzioni, politica, scuola, scienziati, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, giovani e professionisti si confrontano e si muovono all’unisono con un unico obiettivo: la promozione della cultura della sicurezza per tutti, a tutte le scale, dalla salvaguardia del pianeta, alla rigenerazione della città, ai cantieri 4.0.
Martedì 26 Aprile
SAFETY WEEK 2022
Palazzo Marino | Sala Alessi
26 aprile - ore 10-13
Safety - from Universe to the Blue Planet
Tecnologie terrestri e spaziali in difesa della salute pubblica e del comfort ambientale, lotta ai virus e strategie collettive anti-pandemiche, relazione tra climate change, nuove patologie e resilienza urbana.
Mercoledì 27 Aprile
SAFETY WEEK 2022
Palazzo Isimbardi | Sala Affreschi
27 aprile - ore 14-17
Laboratorio Metropolitano
I cantieri saranno il perno delle trasformazioni urbane. Tutti i progetti per una città connessa, inclusiva, resiliente, green, attrattiva e olimpica avranno bisogno di cantieri-laboratorio in cui la cultura della sicurezza, il monitoraggio e la prevenzione saranno fondamentali.
Giovedì 28 Aprile
SAFETY WEEK 2022
Istituto Carlo Bazzi | Aula Magna
28 aprile - ore 9-12
Workers Memorial Day
In occasione del Workers’ Memorial Day e della celebrazione dei 150 anni dell’istituto Carlo Bazzi, la sessione sarà dedicata alle attività di formazione degli Istituti CAT nell’ambito della cultura della sicurezza.
ESEM CPT | Aula Rossa
28 aprile - ore 14-18
Cantiere 4.0 Virtual Building Site
Con Cantiere 4.0 Virtual Building Site verrà dato spazio all’innovazione in tema di sicurezza, alla scoperta delle tecnologie più avanzate di monitoraggio delle condizioni ambientali e di salute nell’ambito lavorativo, di progettazione e gestione dei cantieri 4.0
Sabato 30 Aprile
SAFETY WEEK 2022
ESEM CPT | Campo Prove
30 aprile - ore 15-22
Safety Future - Il Cantiere dei Piccoli
Safety Future: il cantiere dei piccoli al campo prove ESEM-CPT a Pioltello: uno spazio di 20.000 mq, utilizzato dall’ente per i propri programmi di formazione sul campo, aprirà le porte ai figli dei lavoratori del settore delle costruzioni.